Ambrosiana Trebaseleghe-Treviso (11 ottobre 2017)
Coppa | |||||||||
Ambrosiana Trebaseleghe | 1 | ||||||||
Treviso | 3 | ||||||||
Tabellino | |||||||||
Competizione | ![]() |
Trofeo Regione Veneto | 2017/18 | ||||||
Giornata o turno | ![]() |
Ottavi | ↔ | ||||||
Luogo | ![]() |
Preganziol | |||||||
Data | ![]() |
mercoledì 11 ottobre 2017 | |||||||
Arbitro | ![]() |
||||||||
Formazioni | |||||||||
![]() |
Trombetta, Fantin, Busetto, Bertocco (88’Pastrello), Sartoretto (68’Benozzi), Fenso, Scattolin, Trombetta N. (75′ Libralato) , Rossi (79’ Pavanetto), Malvica (46′ Pesce), Djigo. A disposizione: Salvador, Bonotto. Allenatore: Trevisan. | ||||||||
![]() |
Franco, Pegoraro (46’ Callegaro), Rosina, Carraro (70′ De Marchi), Kastrati, Marchiori, Banzato, Nichele (80′ Caradonna), Tessari, Garbuio (79′ Forato), Meite (72′ Pasqualini). A disposizione: Berto, Codato. Allenatore: Pala. | ||||||||
Note | |||||||||
Gol | ![]() |
5′ Rossi, 28′ Meite, 48′ Garbuio, 53′ Garbuio. | |||||||
Ammoniti | ![]() |
Meite,Carraro, Tessari, Fenso. | |||||||
Espulsi | ![]() |
Busetto per doppia ammonizione. | |||||||
Angoli | ![]() |
8-2 per il Treviso. | |||||||
Recupero | ![]() |
2'+5'. | |||||||
Spettatori | ![]() |
400 circa con larga rappresentanza trevigiana. | |||||||
Meteo | ![]() |
||||||||
Varie | ![]() |
Ambrosiana Trebaseleghe-Treviso è l'ottavo di finale del Trofeo Regione Veneto 2017/18, giocato a Trebaseleghe mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 20.30.
Indice |
Introduzione
Il sorteggio |
---|
Con il comunicato n. 27 il Comitato Regionale Veneto ha ufficializzato gli accoppiamenti tramite sorteggio per gli ottavi del Trofeo Regione Veneto. Il Treviso giocherà in casa dell’Ambrosiana Trebaseleghe, mercoledì 11 ottobre alle ore 20.30, in gara secca e senza tempi supplementari in caso di parità al termine dei 90 minuti di gioco. Una trasferta difficile per i biancocelesti, che saranno privi dello squalificato Cesca, espulso per doppio giallo nella decisiva vittoria sul Lovispresiano; sono invece entrati in diffida gli ammoniti Marchiori e Carraro. I due precedenti in campionato risalgono proprio all’unico passaggio in Promozione del Treviso: a Trebaseleghe, nella gara d’andata, il Treviso sbagliò un rigore con Livotto, poi espulso, e venne punito dalla punizione di Sartoretto. Al ritorno i biancocelesti si riscattarono con un rotondo 4-0 frutto della tripletta di Dal Compare e del sigillo finale di Ton. Ecco il quadro completo degli ottavi:
|
La categoria è la stessa, la competizione diversa. Quasi 4 anni dopo (era il 10 novembre), il Treviso torna allo stadio comunale Scirea di Trebaseleghe, non per il campionato, ma per il Trofeo Regione Veneto. Una competizione che i biancocelesti stanno affrontando per la prima volta nella loro storia, visto che nel 2013 l’appena (ri)fondato ACD Treviso non vi aveva partecipato dopo essersi iscritto al campionato sul filo di lana. Una competizione molto allettante per chi vuole tenere vivo il percorso “alternativo” verso l’Eccellenza, evitando le incognite da terno al lotto dei play-off. Ma in coppa, a differenza del campionato, non si possono commettere passi falsi, visto che gli ottavi si giocano in gara secca con i calci di rigore in caso di parità dopo i tempi regolamentari. Ci vorrà un Treviso da battaglia diverso da quello delle ultime trasferte per strapppare il passaggio ai quarti. Dopo la batosta di Oderzo, frutto di una prima mezz’ora da incubo e alcune palle gol clamorosamente sprecate, il pareggio in rimonta di Portogruaro, pur avendo deluso molti tifosi, è stato accolto positivamente da mister Pala. In effetti, pur non brillando (come gli avversari, del resto), il Treviso è riuscito finalmente a reagire e raddrizzare subito una partita dopo essere andato sotto. La rimonta non è stata completata, ma si giocava pur sempre in casa di una delle favorite, l’unica ad aver bloccato (e quasi battuto, fino a cinque dalla fine) la corazzata Portomansuè in trasferta. Il problema, come già detto in precedenza, sono le due sconfitte con Opitergina e Villorba, in particolare la seconda, patita tra le mura amiche dopo un secondo tempo allucinante. La stagione è ancora lunga e niente potrebbe dirsi compromesso a metà ottobre, ma è innegabile che nei prossimi 5 giorni il Treviso si gioca una buona fetta di stagione. Il battagliero mister Pala dovrà forse fare qualche scelta conservativa? La sfida ravvicinata alla capolista in campionato potrebbe imporre un minimo di turn over, specialmente a fronte dei tanti infortuni, senza dimenticare la sicura assenza del convalescente Cesca per squalifica dopo il doppio giallo contro il Lovispresiano.
Se il Treviso stenta a carburare, l’Ambrosiana Trebaseleghe se la passa peggio. I padovani, dopo l’Eccellenza sfiorata due anni fa (sconfitta nella finale play-off con la Robeganese Fulgor Salzano) e un solido quarto posto (senza accesso alla post-season) dello scorso campionato, dopo cinque giornate occupano il terz’ultimo posto del girone C. I quattro punti in classifica sono stati ottenuti contro le due squadre che li seguono in classifica: debutto con pari in casa del Loreo ultimo (2-2) e vittoria nella prima casalinga contro il Marne penultimo (2-1). Dopo il decisivo successo per la qualificazione nel mercoledì di Coppa (due pareggi, dunque vittoria per 3-0 sull’Unione Graticolato, sorpassato in classifica di un punto), sono arrivate tre ko di fila in campionato: Azzurra De Carrare (1-0), Pro Venezia (1-2) e Solesinese (3-0). Crisi o meno, a prescindere da chi andrà in campo, per l’Ambrosiana Trebaseleghe del confermato mister Trevisan (lo stesso di quattro anni fa), la sfida con il Treviso può far scoccare la scintilla per la rimonta in campionato. Del resto nell’ultimo campionato questo stesso gruppo aveva terminato il girone di andata in zona play-out, salvo rimontare fino al quarto posto. Il tecnico cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa, quando i padroni di casa piegarono 1-0 il Treviso di Piovanelli, rimasto in 10 dopo il rigore sbagliato e la successiva espulsione di Livotto, centrocampista della Luparense (impegnata a Campigo di Castelfranco Veneto il 18 ottobre).
La partita
Il Treviso va sotto poco prima del quarto d’ora (staffilata da fuori area di Rossi), ma dopo molte occasioni trova il gol del pari con l’ottimo Meite. La seconda svolta della partita arriva nel finale quando i padroni di casa restano in dieci per il rosso di Busetto. Nella prima parte della ripresa arriva la micidiale doppietta di Garbuio che chiude i conti e regala i quarti di finale agli uomini di mister Pala. I biancocelesti sprecano molto e rischiano la beffa dopo l’eurogol di padroni di casa, ma dopo Portogruaro trovano un’altra reazione fulminea e completano la rimonta.
Galleria
- calciotreviso.com
Riepilogo Trofeo Regione Veneto
Girone eliminatorio 16 | Ottavi | Quarti | Semifinali | Finale |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
Collegamenti esterni
Note