Francesco Cernuto
Francesco Cernuto | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati anagrafici | |||||
Nome: | Francesco Cernuto | ||||
Paese: | ![]() | ||||
Dati agonistici | |||||
Ruolo: | Difensore | ||||
Altezza: | 180 cm | ||||
Peso: | kg | ||||
Carriera | |||||
Stagione | Squadra | Campionato | |||
Giovanili | |||||
2008/09 | ![]() |
Primavera | 4 (0) | ||
2009/10 | ![]() |
Primavera | 25 (1) | ||
Giocatore | |||||
2010/11 | ![]() |
D | 32 (0) | ||
2011/12 | ![]() |
2D | 33 (1) | ||
2012/13 | ![]() |
1D | 29 (2) | ||
2013/14 | ![]() |
i.c. |
Francesco Cernuto (Milazzo, ME, 25 gennaio 1992 - , ) è un calciatore italiano, difensore del Treviso Calcio dalla stagione 2010/11 alla stagione 2012/13.
Indice |
Bio
Cernuto è un difensore centrale, piede destro, capace di coprire tutti i ruoli della difesa. Inizia a tirare i primi calci nel campetto dell'oratorio di San Papino, quindi passa per un anno alla Folgore, dove si fa notare e viene chiamato nella rappresentativa provinciale. In un mini torneo a Reggio Calabria viene notato dei tecnici della Reggina e chiamato nelle giovanili della squadra calabrese.
Dopo due anni con la squadra degli allievi della Reggina, nel 2010 passa in prestito al Treviso di mister Diego Zanin, ex compagno di squadra del direttore sportivo calabrese Giacchetta.
A Treviso si mette subito in mostra divenendo subito titolare inamovibile, principalmente come terzino sinistro (ma anche centrale o terzino destro all'occorrenza), vista la prolungata assenza di Paoli, disputando una grande partita in marcatura da centrale su Amodeo in Treviso-Sandonà 1-1. La squadra vince il campionato di Seconda Divisione.
La stagione successiva, 2011/12, rimane a Treviso. Viene schierato quasi esclusivamente da terzino destro e contribuisce in maniera determinante alla seconda vittoria del campionato. Due reti in questa stagione: quello del 6-0 contro la Sambonifacese nella terz'ultima giornata ed il gol della vittoria, purtroppo ininfluente, sul Perugia nel ritorno della Supercoppa di Seconda Divisione.
Nella stagione 2012/13 viene raggiunto l'accordo con la Reggina, titolare del cartellino del giocatore, per un nuovo prestito nella marca, vincendo la concorrenza di squadre blasonate come Latina e Unione Venezia. Negli accordi rientreranno anche i giocatori Sy e Picone, entrambi attaccanti, che lo accompagneranno a Treviso.
Nella stagione 2013/14 Cernuto rientra dal prestito alla Reggina. Sembrava fatta per il prestito al Castel Rigone, formazione umbra di Seconda Divisione[1], ma sul filo di lana la spunta l'Unione Venezia.[2]
Galleria
Note
- ↑ Castel Rigone, oggi arriva Cernuto: in prestito dalla Reggina
- ↑ UFFICIALE: Cernuto e Di Bari al Venezia
Collegamenti esterni
Riepilogo rose
Associazione Sportiva Dilettantistica Treviso 2009 - Rosa 2010/11 |
Baldares • Bandiera • Biagini • Biasuzzi • Bidogia • Brunetti • Cernuto • De Bortoli • De Lorentiis • De Mattia • De Miglio • Faggian • Ferretti • Ferronato • Granati • Paoli • Perna • Ruggiero • Salgher • Sartorello • Spinosa • Tinazzi • Tomažič • Torromino • Visintin • Zordan • Allenatore: Zanin • |
Treviso Football Club - Rosa 2011/12 |
Bandiera • Beccia • Biagini • Bidogia • Brunetti • Campironi • Cernuto • Cherillo • Del Grande • Di Girolamo • Ferretti • Gallon • Giorico • Granati G. • Madiotto • Malacarne • Maracchi • Marzolla • Pacini • Panarelli • Paoli • Perna • Reginato • Sanna • Sartorello • Spinosa • Stentardo • Torromino • Visintin • Zattin • Allenatore: Zanin • |
Treviso Football Club - Rosa 2012/13 |
Allegretti • Beccia • Bianchetti • Bini • Brunetti • Burato • Camata • Campironi • Cernuto • Chiavazzo • Del Compare • Del Grande • Di Girolamo • Dragoni • Esposito • Fortunato • Garofalo • Gelfusa • Komac • Kyeremateng • Madiotto • Merlano • Migliorini • Musso • Nenzi • Piccioni • Picone • Reginato • Rizzo • Rosaia • Salvi • Semenzato • Spinosa • Stendardo • Strizzolo • Sy • Tarantino N. • Tarantino P. • Tisbi • Tonozzi • Toppan • Vailatti • Videtta • Zammuto • Allenatore: Maurizi • Ruotolo • Bosi • |