Ousmane Sy
Ousmane Sy | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati anagrafici | |||||
Nome: | Ousmane Sy | ||||
Paese: | ![]() | ||||
Dati agonistici | |||||
Ruolo: | Attaccante | ||||
Altezza: | 185 cm | ||||
Peso: | 78 kg | ||||
Carriera | |||||
Stagione | Squadra | Campionato | |||
Giocatore | |||||
2006/07 | ![]() |
C1 | 3 | ||
2007/08 | ![]() |
C1 | 4 | ||
2008/09 | ![]() |
2D | 21 (1) | ||
2009/10 | ![]() |
1D | 27 (11) | ||
2010/11 | ![]() |
B | 12 (-) | ||
gen 2011 | ![]() |
1D | 13 (6) | ||
2011/12 | ![]() |
1D | 20 (2) | ||
2011/12 | ![]() |
1D | 20 (2) | ||
2012/13 | ![]() |
1D | 10 (0) | ||
gen 2013 | ![]() |
||||
2013/14 | ![]() |
Ousmane Sy (Montbéliard, 18 febbraio 1988 - , ) è un calciatore francese (con doppia cittadinanza francese e guineense), attaccante del Treviso Calcio nella stagione 2012/13.
Indice |
Bio
Sy inizia la sua carriera nel Perugia in C1 nel biennio 2006-2008, dove è sceso in campo per 7 volte con gli umbri. La vera esplosione però c'è stata ad Andria, dove Sy ha militato per due anni: prima un anno in sordina in C2 (appena 1 gol in 21 partite, compresa 1 di play-off), poi, dopo l'ammissione a completamento di organico in C1, il francese ha trascinato i suoi alla salvezza, realizzando prima 11 gol in campionato (27 presenze, quasi tutte da titolare), per poi segnarne 2 nella sfida play-out contro il Giulianova (1-1 in Abruzzo, 1-0 in Puglia). La svolta della sua carriera sarebbe potuta arrivare l'anno successivo, quando la Reggina lo fece debuttare in serie B; coi reggini però non riuscì a incidere (12 partite, nessun gol), e a gennaio fece ritorno in C1, sempre in Puglia ma questa volta con la maglia del Taranto, dove in 13 partite riuscì a realizzare 6 gol. Nella passata stagione a Benevento, Sy ha realizzato appena 2 gol in 20 partite, non riuscendo a incidere come aveva fatto in passato in terza serie.
Il giorno 26 luglio 2012, con una nota del sito ufficiale del Treviso[1], viene annunciato ufficialmente l'arrivo di Ousmane Sy, in prestito dalla Reggina (insieme a Francesco Cernuto ed Andrea Picone), sino al 30 giugno 2013[2]. Titolare nella prima parte del girone di andata, non incide significativamente, risultando sin troppo evanescente. Per lui in totale 10 presenze (condite da nessun gol)[3], ultima apparizione in Carpi-Treviso. A fine gennaio 2013, nel mercato invernale, viene quindi ceduto all'Andria Bat di Francesco De Pasquale, dove un brutto infortunio non gli ha permesso però di giocare con continuità.
Nella stagione 2013/14, rientrato alla Reggina, viene trasferito poi a Matera.
Galleria
Note
- ↑ Tesserato Sy
- ↑ Scheda giocatore
- ↑ In totale: 10 presenze, 528 minuti giocati, 0 gol, 5 sostituzioni fatte, 3 sostituzioni avute, 2 ammonizioni, 0 espulsioni.
Collegamenti esterni
Riepilogo rose
Treviso Football Club - Rosa 2012/13 |
Allegretti • Beccia • Bianchetti • Bini • Brunetti • Burato • Camata • Campironi • Cernuto • Chiavazzo • Del Compare • Del Grande • Di Girolamo • Dragoni • Esposito • Fortunato • Garofalo • Gelfusa • Komac • Kyeremateng • Madiotto • Merlano • Migliorini • Musso • Nenzi • Piccioni • Picone • Reginato • Rizzo • Rosaia • Salvi • Semenzato • Spinosa • Stendardo • Strizzolo • Sy • Tarantino N. • Tarantino P. • Tisbi • Tonozzi • Toppan • Vailatti • Videtta • Zammuto • Allenatore: Maurizi • Ruotolo • Bosi • |