Da Forza Treviso Enciclopedia.
Treviso-Carpi 1-2
|
|
Campionato di Prima Divisione (girone A) |
Stagione: |
2012/13
|
|
ventottesima giornata |
A/R: |
Andata
|
Luogo: |  |
|
Treviso
|
Data: |  |
|
domenica 24 marzo 2013
|
Arbitro: |  |
|
Tardino di Milano.
|
Formazioni
|
Treviso : (4-3-3)
|
Tonozzi; Cernuto (st 35' Semenzato), Stendardo, Zammuto, Piccioni; Spinosa, Burato (st 32' Allegretti), Fortunato; Madiotto, Strizzolo (st 1' Picone), Kyeremateng. A disposizione: Merlano, Brunetti, Rosaia, Musso. Allenatore: Bosi.
|
Carpi : (4-4-2)
|
Trini; Pasciuti, Letizia, Poli, Gagliolo; Papini (st 46' Arma), Di Gaudio (st 32' Potenza), Bianco, Concas (st 38' Perini); Della Rocca, Melara. A disposizione: Guerci, Cardin, Viola, Kabine. Allenatore: Brini.
|
Note
|
Gol: |  |
|
23' Antonio Di Gaudio, 56' Antonio Stendardo, 65' Fabrizio Melara.
|
Ammoniti: |  |
|
...
|
Espulsi: |  |
|
80' Riccardo Gagliolo.
|
Angoli: |  |
|
|
Recupero: |  |
|
|
Spettatori: |  |
|
734.
|
Meteo: |  |
|
|
Varie: |  |
|
|
Treviso-Carpi è la ventottesima giornata (nona giornata del girone di ritorno) del Campionato di Prima Divisione (girone A) 2012/13, giocata domenica 24 marzo 2013.
Introduzione
Si gioca domenica alle ore 14.30 l’ultima partita del mese di marzo, ultimo impegno prima della sosta pasquale.
Il Treviso si trova esattamente come una settimana fa: ultimo posto in classifica a 3 punti dal Tritium e quindi dai play-out. La svolta tecnica arrivata in società è veramente l’ultima spiaggia per la squadra biancoceleste: o c’è una vera propria svolta sul campo (leggesi: punti guadagnati) oppure si farà ritorno mestamente in quarta divisione dopo appena un campionato di C1.
Bosi ha sicuramente il pregio di conoscere bene l’ambiente e comunque avendo visto delle partite del Treviso ultimamente avrà sicuramente in mente qualche modifica da fare per invertire la rotta. Possibile quindi l’esordio per Musso, inspiegabilmente lasciato da Ruotolo sempre in panchina per non dire in tribuna, o anche il ritorno in campo di Komac, seppur non dal 1′. Di certo qualche novità dovrà pur esserci perché andando avanti con la media di un pareggio in casa e una sconfitta in trasferta, la retrocessione sarà assicurata. Domani mancherà Esposito, squalificato per 2 giornate, Tarantino, ancora infortunato, mentre è ancora in forse Fortunato, che ha svolto per tutta la settimana lavoro differenziato.
L'avversario:
Carpi
Di fronte troveremo il Carpi, squadra che grazie al doppio scontro diretto vinto contro il San Marino si trova al quinto posto, quindi in zona play-off. La partita quindi è tutt’altro che facile, ma il Treviso avendo mancato la vittoria in partite molto più abbordabili (basti pensare allo scontro casalingo contro il Pavia, o quello in trasferta a Portogruaro) sarà costretto a giocarsi il tutto in queste ultime partite, ed è sinceramente giusto così. All’andata finì 1-0 per gli emiliani, con gol di Ferretti su calcio di punizioni da 30 metri, con Campironi decisamente non esente da colpe.
I giocatori più rappresentativi sono il difensore Fabrizio Poli (classe 1989, ex in C1 dell’Arezzo, al Carpi dal 2010), i centrocampisti Marco Perini (1985, a Carpi dal 2009) e Raffaele Bianco (1987, ex Primavera della Juventus, in B a Modena, Piacenza e Bari, oltre alla Juventus, e in C1 a Benevento e La Spezia), e gli attaccanti Luigi Andrea Della Rocca (1984, capocannoniere del campionato con 12 gol, 9 dei quali segnati a Portogruaro fino a gennaio, dopo aver segnato più di 30 gol in B tra Bologna e Trieste) e Medhi Kabine (1984, ex Primavera del Treviso, e alla Sacilese in C2).
La partita
Il commento sulla partita è assolutamente superfluo: il Treviso gioca alla pari contro l’avversario, ma alla resa dei conti fa un gol di meno e perde la partita.
Si può riassumere così il match del Tenni? Certo, a nostro avviso. I biancocelesti hanno giocato la solita partita con impegno, ma il Carpi si è dimostrato più cinico e spietato, e ha portato a casa l’intera posta in palio. Riesce difficile continuare a credere in una salvezza, dato che il Tritium prosegue il suo buon momento andando a pareggiare a Bergamo contro l’Albinoleffe, portando il suo vantaggio a 4 punti, con 1 partita in più da disputare e con lo scontro diretto momentaneamente a favore.
Galleria
Riepilogo 28ª giornata
Risultati
|
Classifica
|
Prossimo turno
|
- Albinoleffe-Tritium 1-1 (22′ Cissè (AL), 30′ Bortolotto R. (TR))
- Cuneo-Lumezzane 1-1 (29′ Cristini (CN), 50′ Torregrossa (LU))
- Feralpisalò-Alto Adige 3-1 (12′ Bracaletti (FS), 34′ Finocchio (FS), 50′ Campo su rig. (AA), 90′ Falasco (FS))
- Lecce-Pavia 1-0 (22′ Giacomazzi)
- Reggiana-San Marino 1-3 (29′ Pelagatti (SM), 71′ Coda (SM), 77′ Sprocati (RE), 91′ Chiaretti (SM))
- Trapani-Como 1-0 (95′ Basso su rig.)
- Treviso-Carpi 1-2 (23′ Di Gaudio (CA), 60′ Stendardo (TV), 69′ Melara (CA)
- Virtus Entella-Portogruaro 2-1 (21′ Di Tacchio (VE), 34′ Russo su rig. (VE), 47′ Altinier (PO))
Riposa: Cremonese
|
- Trapani 52 punti (26 partite giocate)
- Lecce 51 (27)
- Alto Adige 45 (26)
- Virtus Entella 43 (27)
- San Marino 41 (26)
- Carpi 41 (26)
- Feralpisalò 38 (26)
- Cremonese 36 (26)
- Lumezzane 36 (27)
- Albinoleffe 34 (26)
- Pavia 34 (27)
- Cuneo 29 (27)
- Portogruaro 29 (26)
- Como 25 (26)
- Reggiana 22 (26)
- Tritium 17 (26)
- Treviso 13 (27)
|
- Alto Adige-Trapani lunedì 8 aprile ore 20.45 (andata 0-4)
- Carpi-Virtus Entella (1-1)
- Como-Treviso (2-2)
- Lumezzane-Albinoleffe (2-1)
- Pavia-Cremonese (1-0)
- Portogruaro-Feralpisalò (2-2)
- San Marino-Cuneo (1-0)
- Tritium-Reggiana (0-4)
Riposa: Lecce
|
Collegamenti esterni
Note
Riepilogo partite stagionali