
Tornando alla situazione sportiva, il Montebelluna occupa ancora gli ultimi posti della graduatoria, ma rispetto alla gara del Tenni la squadra ha fatto notevoli passi in avanti. La salvezza non sembra più una missione impossibile. Dopo la debacle del derby d’andata sono arrivate solo sconfitte di misura, se si eccettua il pesante 4-0 rimediato una settimana fa al Plebiscito di Padova contro il San Paolo. I giovani cresciuti nel glorioso vivaio biancoceleste e catapultati in prima squadra hanno fatto esperienza e sono stati impiegati con continuità da mister Masitto. Due, in particolare, si sono messi in mostra guadagnandosi la convocazione del c.t. Magrini nella nazionale dilettanti under 18 per un breve stage svoltosi a Pomezia. Mattia Marangon classe ‘93) è un centroc

Allora era l’andata, domani il ritorno, ma sedici anni dopo il derby si presenta come un déjà vu, con il Treviso alla ricerca di un successo che possa spingerlo verso il sogno promozione. Ieri Fiorio e Pradella, oggi Ferretti e Perna. Per la sfida di domani la sempre più prolifica coppia d’attacco biancoceleste si ricomporrà, scontato il turno di squalifica Ferretti tornerà in campo con la carica giusta per ritrovare il gol e regalare il successo ai tifosi che accorreranno in massa al San Vigilio. Zanin non dovrebbe avere problemi di formazione, tutti gli infortunati sono stati recuperati, compreso Paoli. In difesa Biagini dovrebbe ritrovare il posto da titolare a fianco di Visintin, mentre a centrocampo sarà una gara particolare per Andrea Bandiera, cresciuto nelle giovanili del Montebelluna. Bissare il successo dell’andata sarebbe fondamentale. Il Montebelluna, a dispetto del penultimo posto e i quattro gol subiti a Padova, è un cliente scomodo, specialmente tra le mura amiche, ma conquistare i tre punti diventa necessario visto il calendario che ci attende. Tra una settimana, in casa contro il Rovigo, inizierà il ciclo terribile che in un febbraio caldissimo vedrà i biancocelesti affrontare i rodigini, l’Este in trasferta, il Pordenone al Tenni e il SandonàJesolo.
CAMPIONATO
Montebelluna-Treviso 1-2 Serie C 1949/1950
Montebelluna-Treviso 0-1 Serie D 1972/1973
Montebelluna-Treviso 1-2 Serie D 1973/1974
Montebelluna-Treviso 0-2 Serie D 1974/1975
Montebelluna-Treviso 1-0 Serie C21985/1986
Montebelluna-Treviso 2-0 Serie C2 1986/1987
Montebelluna-Treviso 1-0 Interreg. 1993/1994
Montebelluna-Treviso 1-3 Interreg. 1994/1995
In totale 17 incontri: 13 vittorie per il Treviso, 3 per il Montebelluna e un pareggio.
COPPA ITALIA
Montebelluna-Treviso 1-3 Serie C 1977/1978
Montebelluna-Treviso 1-1 Serie C 1981/1982
Montebelluna-Treviso 1-1 Serie C 1982/1983
Montebelluna-Treviso 2-2 Serie C 1983/1984
Montebelluna-Treviso 0-0 Serie C 1984/1985
Montebelluna-Treviso 0-0 Serie C 1985/1986
Montebelluna-Treviso 0-0 Serie C 1986/1987
Montebelluna-Treviso 0-0 Serie D 1994/1995
In totale 15 incontri: 4 vittorie per il Treviso, 4 per il Montebelluna e 8 pareggi.