Continua il tour de force del Treviso, che dopo il colpaccio di Este va a caccia del quinto successo consecutivo al Tenni. Le inseguitrici non mollano, l’Unione Venezia sta attraversando un periodo di forma straordinario e nelle ultime ore ha vissuto la svolta decisiva sul fronte societario. Con il passaggio della proprietà dal presidente Rigoni alla cordata cordata russa si sono aperti scenari impensabili per i tifosi veneziani, che già sognano un veloce ritorno in Serie A. Restringendo l’obiettivo al campionato in corso, dal punto di vista mentale lo sbarco dei russi in laguna potrebbe aiutare gli arancioneroverdi nel testa a testa col Treviso, anche se gli ultimi risultati parlano chiaro. Il VeneziaMestre dopo il mercato di dicembre non è più la squadra perforabile dell’andata. Il portiere Casini ha sigillato la porta, mentre in attacco Zubin continua a segnare con spaventosa costanza. Dal canto suo il Treviso, meno spettacolare ma cinico quanto basta, mantiene i due punti di distacco. Un vantaggio minimo, ma importantissimo visto il perfetto rullino di marcia delle due squadre. Manca un mese e mezzo circa alla supersfida del Penzo, e da qui al 27 marzo il calendario dei biancocelesti mette i brividi. Vincere contro il Pordenone diventa fondamentale in vista di una pausa che potrebbe durare addirittura tre settimane. Domenica 20 si riposa, mentre il rinvio di SandonàJesolo-Treviso, inizialmente prevista per il 17 febbraio, è ormai cosa certa. Erano note le convocazioni di Berto e Rossi per i veneziani, la novità della settimana è invece rappresentata dalla convocazione del nostro Luca Bidogia nella Rappresentativa di Serie D che parteciperà al Torneo di Viareggio. Davvero una grossa soddisfazione per il giovane attaccante, in precedenza già convocato con la Nazionale Dilettanti. Ancora incerta, tuttavia, la data del recupero, anche se si parla insistentemente di mercoledì 16 marzo.
Questi i precedenti a Treviso:
CAMPIONATO
Treviso-Pordenone 3-1 IIIa Divisione, girone B 1924/1925
Treviso-Pordenone 1-0 IIIa Divisione, finali 1924/1925
Treviso-Pordenone 5-2 Ia Divisione, girone C 1932/1933
Treviso-Pordenone 2-1 Ia Divisione, girone A 1933/1934
Treviso-Pordenone 2-1 Ia Divisione, girone A 1934/1935
Treviso-Pordenone 2-1 Serie C, girone A 1939/1940
Treviso-Pordenone 2-1 Serie C, girone A 1941/1942
Treviso-Pordenone 1-1 Interregionale d’Eccellenza (IV Serie), girone B 1957/1958
Treviso-Pordenone 1-3 Serie C, girone A 1958/1959
Treviso-Pordenone 0-0 Serie C, girone A 1959/1960
Treviso.Pordenone 1-1 Serie C, girone A 1960/1961
Treviso-Pordenone 2-0 Serie C, girone A 1961/1962
Treviso-Pordenone 0-1 Serie C, girone A 1962/1963
Treviso-Pordenone 0-0 Serie C, girone A 1963/1964
Treviso-Pordenone 5-1 Serie D, girone C 1972/1973
Treviso-Pordenone 0-1 Serie D, girone C 1973/1974
Treviso-Pordenone 3-0 Serie D, girone C 1974/1975
Treviso-Pordenone 2-2 Serie C2, girone B 1985/1986
Treviso-Pordenone 1-0 Serie C2, girone B 1986/1987
Treviso-Pordenone 1-0 Serie C2, girone B 1987/1988
Treviso-Pordenone 2-1 Serie C2, girone B 1988/1989
In totale 43 precdenti: 22 successi per il Treviso, 9 per il Pordenone e 12 pareggi.
COPPA ITALIA
Treviso-Pordenone 1-0 Serie C 1983/1984
Treviso-Pordenone 1-0 Serie C 1984/1985
Treviso-Pordenone 5-4 d.c.r. (1-1) Serie C 1987/1988
Treviso-Pordenone 2-1 Serie C 1988/1989
Treviso-Pordenone 2-0 d.t.s. (1-0) Serie C 2002/2003
In totale 10 precedenti: 7 vittorie per il Treviso e 3 per il Pordenone.