Perna e Ferretti, la coppia terribile: Vittoria REPENtina

Facile vittoria per il Treviso contro un Kras Repen mai in partita. Biancocelesti subito in vantaggio con Perna. Nel giro di un quarto d’ora  Ferretti raddoppia, Perna realizza il rigore guadagnato da Paoli, e Ferretti imita il compagno di squadra segnando una doppietta personale. Il Kras approfitta del momentaneo rilassamento dei biancocelesti per segnare il gol della bandiera con Venturini, ma poco dopo Ferretti chiude i conti con un pokerissimo realizzando la sua prima tripletta personale. Ma veniamo alla cronaca. Problemi per Zanin che oltre a Cernuto deve fare a meno all’ultimo momento anche di Torromino, vittima di una brutta botta al ginocchio nell’ultima seduta di allenamento. Al suo posto sulla trequarti il mister piazza Spinosa, mentre la maglia numero 10 va a Bandiera. In difesa, dunque, ancora Paoli (uno dei migliori a San Donà) terzino sinistro, Granati a destra mentre Brunetti scala a centrocampo per sopperire allo spostamento di Spinosa dietro le punte Ferretti e Perna. E ‘ proprio l’eroe di sette giorni fa a rendersi subito protagonista contro un Kras Repen sempre più in crisi di risultati nonostante il secondo cambio di allenatore: al 3′ Paoli, oggi ispiratissimo, offre il primo di tanti assist al bomber campano, ma l’assistente dell’arbitro alza la bandierina. Il Treviso, grazier anche a un manto erboso in ottime condizioni, sembra essere tornato quello del girone di andata, e all’8′ minuto il giutiziere del SandonàJesolo sblocca il risultato: dalla destra Bandiera fa partire un assit pregevole, Perna parte sul filo del fuorigioco e dopo essere penetrato in area fa partire un diagonale mancino che fulmina Dovier. Il Kras, venuto al Tenni per strappare un punto, sbanda clamorosamente. Al 15′ contropiede del Treviso orchestrato da Perna,  che a centrocampo libera Ferretti sulla destra, il bomber toscano è velocissimo, s’invola verso la porta e tira. La palla colpisce la parte bassa della traversa e poi si insacca. 2-0 e ospiti sempre più in affanno. Al 18′ altra occasione per Perna: punizione dalla sinistra battuta da capitan Ferronato, la palla attraversa tutta l’area e arriva a Perna,defilato sulla destra, ma il suo tiro finisce fuori. Poco importa, perchè dopo quattro minuti uno scatenato Paoli se va in area di rigore e viene atterrato irregolarmente. Sul dischetto va Perna che sigla un’altra doppietta personale. Il Treviso può controllare la partita, ma il Kras è talmente intontinto che non riesce a reagire. Anzi, lascia ancora più spazio a Ferretti che al 24′ sfrutta il perfetto assist di Visintin segnando il poker con un delizioso pallonetto. Partita virtualmente finita, anche se al 27′ una compassata retroguardia biancoceleste si fa sorprendere: bomber Knezevic con un bel assist imbecca Venturini che solo davanti a Sartorello segna il gol della bandiera con un pallonetto. Ma è un gol inutile, anche perchè cinque minuti dopo Ferretti segna il suo primo “hattrick” personale: entra in area dalla sinistra sfruttando un assist di Brunetti, stende Dovier con una finta e da posizione defilata insacca. Ora sì  che la partita può considerarsi finita, anche se il bomber dei triestini Knezevic prova ad imitare il veneziano Mazzeo segnando con la mano, ma l’intervento è troppo clamoroso per non essere visto e l’arbitro annulla sventolandogli un giallo. Nella ripresa Perna rimane precauzionalmente negli spogliatoi, e Zanin getta nella mischia De Lorentiis. Il Kras si fa timidamente vedere in avanti con Knezevic, ma il suo colpo di testa è troppo debole e centrale per impensierire Sartorello. Il Treviso si rifà vedere in avanti. Ferretti al 5′ si guadagna una punizione sulla trequarti campo, Ferronato prova lo schema per Ferretti che si avventa sul pallone, ma il gigante Carli lo ferma in modo duro ma regolare, con Ferretti che chiede inutilmente il rigore. Sugli svillupi del successivo calcio d’angolo Ferronato rimette in mezzo ma il colpo di testa di De Lorentiis finisce alto. Due minuti dopo Bandiera vola sulla sinistra e prima che la palla esca riesce a metterla al centro, Ferretti si avvanta ma il portiere Dovier lo anticipa di un soffio. Al 23′ Spinosa libera il neoentrato Salgher sulla sinistra, il centrocampista ex Tamai la mette in mezzo all’area dove Ferretti e De Lorentiis sono liberi di colpire, ma l’arbitro fischia l’offside del panzer varesotto prima ancora che la palla sia giounta dalle sue parti. E’ ormai una partita soporifera e priva di emozioni, così al 25′ ci prova Sartorello a complicare le cose con un’uscita scellerata che consegna la palla a Venturini, il cui pallonetto questa volta finisce sul fondo. Nel finale due occasioni per i biancocelesti: nella prima Spinosa imbecca Bidogia che si fa anticipare per un soffio da Dovier; nella seconda un traversone dalla destra attraversa trutta l’area, Salgher è solo ma l’arbitro non si accorge di essere “inseguito” dalla palla e la intercetta rovinado una delle poche azioni degne di nota di un secondo tempo che poco poteva dare a una partita chiusa nel giro di una mezz’ora dalla coppia terribile Ferretti-Perna.

Tutto troppo facile, ma d’altronde dopo tante partite sofferte non ci si puà lamentare per una pratica chiusa in pochi minuti. Anche perchè il prossimo impegno mette i brividi solo a leggere il nome dell’avversario, quel San Paolo Padova capace di battere già due volte il Treviso. Quella dello stadio Plebiscito di Padova è una trasferta probitiva, ma questo Treviso ha dimostrato di poter vincere in qualunque campo, senza dimenticare che in entrambe le gare (quella di Coppa Italia giocata nel neutro di Rovigo e quella del Tenni, unica sconfitta casalinga dei biancocelesti) il Treviso era stato condizionato da assenza importanti. Sarà dunque fondamentale recuperare i due infortunati, consapevoli che per mantenere la testa della classifica sarà obbligatoria un’altra impresa esterna visto l’apparentemente facile impegno casalingo dell’Unione Venezia contro un’Opitergina in crisi di risultati.


TABELLINO

TREVISO-KRAS REPEN 5-1 (5-1)

TREVISO:  Sartorello, Granati, Paoli, Ferronato, Biagini, Visintin, Brunetti, Spinosa, Ferretti (75′ Bidogia), Bandiera (61′ Salgher), Perna (46′ De Lorentiis).
In panchina: De Miglio, De Bortoli, Pellegrino, Baldares.
All.Zanin

KRAS REPEN:  Dovier, Bucovaz, Bertocchi, Cipracca (46′ Dragosavljevic), Bagon, Carli, Menichini (46′ Sain), Bozic, Knezevic, Tomizza, Venturini (71′ Di Tora).
In panchina: Contento, Latin, Giacomi, Damato.

RETI:
8′ Perna (T), 15′ Ferretti(T), 22′ Perna (T), 24′ Ferretti (T), 27′ Venturini (K), 32′ Ferretti (T).
ARBITRO: Martinelli di Roma, collaboratori Lanzoni di Imola e Dalla Tomasina di Parma.
NOTE: giornata soleggiata, terreno in ottime condizioni, spettatori 855.

P