Il gol di Massimo Perna
{youtube}uRBeZUOcIPo&feature=channel_video_title{/youtube}

Partono forte i gigliati, che al 1′ hanno la prima occasione del match: sugli sviluppi di un calcio d’angolo colpo di testa di Gamberini, palla sopra la traversa. Al 5′ lancio di Bandiera, De Silvestri si appoggia a Ferretti che frana in area e reclama il calcio di rigore, ma l’arbitro lascia correre. Al 6′ Bandiera prova il tiro da fuori area, ma la palla finisce abbondantemente fuori. Al 13′ la Viola si fa vedere con Montolivo. Il fantasista (ancora una volta contestato dai proprio tifosi) recupera palla a centrocampo, salta Bandiera e parte in solitaria verso l’area trevigiana, e dopo aver aggirato Visintin fa partire un potente destro che sfiora l’incrocio dei pali. Al 12′ bella azione sull’asse Lazzari-Jovetic, il talento montenegrino va sul fondo e mette in mezzo dove Behrami raccoglie e conclude al volo, ma Sartorello blocca. Al 15′ bel cross di Lazzari che trova Gamberini solo in area, ma il colpo di testa del difensore è troppo debole. Al 17′ Malacarne si guadagna un punizione al limite dall’area, ma l’esecuzione di Beccia è da dimenticare. Al 26′ arriva il vantaggio della Viola: affondo di Cerci sulla destra, passaggio filtrante per Behrami, che giunto sul fondo vede Gilardino solo in area: per il bomber biellese è un gioco da ragazzi infilare un incolpevole Sartorello. Al 26′ ci prova Jovetic con un bel tiro rasoterra che finisce fuori di poco alla sinistra di Sartorello. Al 32′ bel tiro di Jovetic, Sartorello controlla la palla uscire. Al 37′ va in gol Cerci su suggerimento di Gilardino, ma il fantasista scuola Roma è in offside. Al 43′ arriva il raddoppio: magia di Behrami per Jovetic, Sartorello si supera sulla prima conclusione del montenegrino, che recupera palla e serve Gilardino: piatto mancino e 2-0. Due minuti arriva la tripletta del Gila, e ancora una volta è Behrami a illuminare la scena con un lancio perfetto che scavalca la difesa, dove Visintin e Di Girolamo toppano la tattica del fuorigioco. Sartorello tarda ad uscire e Gilardino lo salta con facilità insaccando da posizione defilata. Si va negli spogliatoi sul 3-0 con Gilardino protagonista assoluto.
Nella ripresa molti cambi soprattutto tra le fila della Fiorentina. Dopo pochi minuti Montolivo ci prova con un tiro da fuori area, ma la conclusione, debole e centrale, viene bloccata dal neoentrato Zattin. Al 7′ insidiosa punizione di Jovetic dalla sinistra viene intercettata dalla barriera e per poco non beffa Zattin. Ma all’11’ arriva la prima gioia della stagione, in un momento in cui il Treviso dimostra di aver guadagnato campo: cross velenoso di Beccia dalla sinistra, la palla arriva a Perna che con un fortunoso rimpallo beffa Gamberini e Frey. Un gol sicuramente meritato per un Treviso generosissimo. Poco dopo Jovetic ci riprova con un destro dal vertice sinistro dell’area, ma Zattin para facilmente. Al 16′ Ljajic pesca il neo entrato Papa Waigo che ci prova al volo, ma la conclusione è troppo debole. Il Treviso si fa vedere in avanti in due occasioni, con Maracchi e Perna, ma in entrambi i casi i due si trovano troppo soli e vengono stoppati dalla difesa viola. E così al 31′ arriva il poker dei gigliati: su un cross dalla sinistra Zattin esce ma si fa sfuggire la palla, Ljajic la riprende e dopo essersi liberato insacca. Due minuti dopo altro pasticcio, con Visintin che nel tentativo di rinviare viene stoppato dallo stesso Spinosa. Babacar raccoglie la palla e appoggia per Ljajic che di piatto destro realizza la sua doppietta personale. Al 40′ Zattin si riscatta ipnotizzando e neutralizzando Matos, trovatosi solo di fronte a lui. La partita si avvia verso la fine senza ulteriori sussulti.
Per il Treviso una “manita” al debutto contro una squadra di Serie A, tre categorie di differenza rispetto alla Lega Pro Seconda Divisione che vedrà i biancocelesti debuttare il prossimo 4 settembre. Il Treviso, un cantiere aperto, a corto di organico e alla ricerca di un regista che possa disegnare le giuste geometrie, ha disputato una buona gara a cospetto di una big del calcio italiano. Un risultato, quello di oggi, forse troppo punitivo, specialmente se si pensa al modo in cui sono arrivati i due gol di Ljajic. Ma oggi è stata comunque un grande giornata per i tifosi biancocelesti giunti a Cortina d’Ampezzo in un clima quasi invernale. Anche se per un’amichevole, oggi si è respirata aria di grande calcio dopo due anni passati, con orgoglio e passione, nei campi dell’Eccellenza e della Serie D.
TABELLINO
FIORENTINA-TREVISO 5-1
RETI: 26’pt e 43’pt Gilardino; 45’pt Gilardino, 11’st Perna, 31’st Ljajic, 33’st Ljajic.
FIORENTINA (4-3-3): Neto (1’st Frey), De Silvestri (1’st Romulo), Gamberini (1′ st Natali), Felipe (1’st Nastasic), Pasqual (15’st Piccini), Behrami (15’st Papa Waigo), Montolivo (15’st Agyei), Lazzari (1’st Marchionni), Cerci (15’st Matos), Gilardino (15′ st Babacar), Jovetic (15’st Ljajic). A disposizione: Lezzerini. Allenatore: Mihajilovic.
TREVISO (4-3-1-2): Sartorello (1’st Zattin); Cernuto, Di Girolamo, Visintin, Beccia; Maracchi, Bandiera, Malacarne (19’st Badalli); Spinosa (26’pt Madiotto 19’st Brunetti); Ferretti (1’st Perna), Gallon (1’st Torromino). A disposizione: Biagini. Allenatore: Zanin.
ARBITRO: Ros (Tolfo, Forte).
NOTE: Meteo: clima invernale, campo in ottime condizioni. Spettatori: 800 circa (circa un centinaio i sostenitori dalla Marca).