Nella prima giornata di questo campionato, l’Entella ha giocato in anticipo al sabato a Trezzo sull’Adda contro il Tritium, vincendo in rimonta per 3-2 dopo essere stati per due volte in svantaggio: decisiva la doppietta di Rosso.
Come il Cuneo, la Virtus Entella ha confermato l’intelaiatura della passata stagione, partendo proprio dal mister, Luca Prina, che è subentrato sulla panchina biancoceleste nell’aprile 2011, traghettando prima la squadra alla salvezza nella stagione 2010/2011, e poi come già detto ai play-off nello scorso campionato. Il suo modulo preferito è il 4-3-1-2. Nella partita di domani mancheranno ancora Serlini, Raggio Garibaldi, Marchi, Pisanu e Hamlili, mentre saranno recuperati il difensore Cesar e il capitano Volpe, con il bomber Rosso che ha problemi al ginocchio e quindi è in forse.
Questi i probabili 11 della partita di domani: in porta Paroni (classe 1989, confermato, ex Primavera dell’Udinese, titolare alla Virtus Entella dai tempi della serie D, campionato 2008/2009), in difesa i due laterali saranno Zampano (1993, confermato, 26 presenze l’anno scorso in C2) e De Col (1993, l’anno scorso 31 presenze e 2 gol con il Legnago in D), con il brasiliano Cesar (1979, ex Fluminense, serie A brasiliana, 90 presenze e 8 gol, poi serie A al Chievo Verona e Catania, serie B a Padova e Juve Stabia, l’anno scorso da gennaio alla Cremonese in C1) e Bianchi (1980, ex Sanremese, Imperia e Vado in D, Sanremese in C2, Spezia, Grosseto e Cremonese in C1, allo Spezia in B nel 2007/2008) difensori centrali; il regista della squadra è Hamlili, ma visto che è indisponibile giocherà nel ruolo di playmaker il brasiliano Wagner (1991, ex Primavera di Vicenza, Inter e Varese, poi una stagione a Foggia in C1, l’anno scorso a Varese in B senza però mai scendere in campo), con in ballottaggio Staiti (1987, confermato, nel 2004/2005 a Treviso nella Primavera, poi 4 stagioni a Bassano in C2, 2 a San Bonifacio nella medesima categoria, e l’anno scorso il passaggio alla Virtus Entella), Volpe (1981, confermato ex Prato in C2, Ascoli in C1, a Mantova per 4 anni e due promozioni dalla C2 alla B, poi Cittadella per 5 anni, 2 di C1 e 3 di B e infine l’anno scorso il trasferimento alla Virtus Entella) e Garin (1983, confermato, ex Savona per 2 anni e mezzo tra D e C2) per il ruolo di mezz’ale. Il trequartista sarà Vannucchi (1977, vero pezzo da 90 della campagna acquisti ligure, in serie A alla Salernitana, Venezia e Empoli, in serie B alla Lucchese, Salernitana, Venezia e Palermo, in C1 alla Spezia, promosso lo scorso anno in B) con Guerra (1989, ex Piacenza tra B e C1, l’anno scorso a La Spezia da gennaio) e Rosso (1986, confermato, ex Como, Pro Patria, Alessandria e Ravenna in C1, l’anno scorso 15 gol in 33 presenze alla Virtus Entella) coppia d’attacco. Qualora quest’ultimo dovesse farcela, probabile lo spostamento di Vannucchi trequartista, con Garin dietro le punte.
TREVISO L’esordio non è andato bene, ma dalla sconfitta casalinga contro il Cuneo si può trarre anche qualche risposta positiva: in primis, il Treviso ha dimostrato di potersela giocare contro la squadra di Ezio Rossi, che non punterà a vincere il campionato ma di certo non è la candidata numero 1 alla retrocessione. Certamente il Treviso domani non parte coi favori del pronostico, vista la rivoluzione estiva, ma è pur vero che Maurizi ha avuto un’altra settimana per plasmare il suo nuovo giocattolo, e quindi è probabile che ci sia qualche miglioria sul livello del gioco, dell’affiatamento tra i giocatori e della coesione tra i reparti.
Mancherà Salvi e non sarà un’assenza da poco: la buona notizia è che il giocatore è stato squalificato per una sola giornata, e nella prossima trasferta a Trapani sarà regolarmente a disposizione. Resta da vedere chi sostituirà il centrocampista ex Como: sarà Pierangelo Tarantino o Marco Spinosa a giocare al fianco del confermato Rosaia? Per il resto, probabile la conferma della squadra dell’esordio (cliccare sui nomi in grassetto per vedere la scheda dei giocatori), con Campironi in porta, Videtta, Di Girolamo e Cernuto in difesa, Brunetti e Esposito sugli esterni, e Nazareno Tarantino e Fortunato a supporto di Sy, con Rizzo, autore di un buon quarto d’ora nel finale di gara contro il Cuneo, che scalpita in panchina, voglioso di far vedere tutto il suo potenziale.
Certo, sarebbe stato importante affrontare la prima di due trasferte consecutive con lo 0 in classifica cancellato, ma ormai è andata così ed è inutile piangere sul latte versato: domani è importante muovere la classifica, dimostrare che la salvezza è alla portata di questo Treviso. Salvezza che, ci permettiamo di dire, sarebbe da considerarsi come una terza promozione di fila (quarta, se consideriamo anche quella a tavolino dall’Eccellenza alla Serie D).
Le facce deluse dei giocatori al termine della partita col Cuneo le abbiamo viste tutti: la beffa all’89’ è stata dura da digerire e crediamo proprio che la squadra abbia tutta la voglia e la grinta per rifarsi.
DAI CHE NDEMO!
Probabili formazioni. Virtus Entella (4-3-1-2): Paroni; Zampano, Cesar, Bianchi, De Col; Staiti, Wagner, Volpe; Vannucchi; Guerra, Rosso. All.: Prina.
Treviso (3-4-3): Campironi; Videtta, Di Girolamo, Cernuto; Brunetti, Tarantino P. (Spinosa), Rosaia, Esposito; Tarantino N., Sy, Fortunato. All.: Maurizi.