Dal CompareIl Treviso, fallito l’obiettivo della promozione diretta in Eccellenza, si tuffa da domenica nei play-off, che storicamente non portano bene ai colori biancocelesti (basti ricordare la doppia sconfitta in semifinale contro la Lucchese nella stagione 2001/02 in C1 oppure sempre la doppia sconfitta in semifinale contro il Perugia nella stagione 2004/05 in serie B). Sarà un’appendice di stagione molto importante per il futuro della nostra squadra, in quanto tramite i play-off si può ambire ancora a un ripescaggio in Eccellenza. Non è una cosa così difficile: nella passata stagione di Promozione Veneta, ben 4 squadre non-vincitrici del campionato sono state poi ripescate in Eccellenza: Calvi Noale (vincitrice Trofeo di Promozione) Campodarsego, Ambrosiana e Portomansuè (ripescaggi play-off). L’anno precedente le ripescate furono 2: Thermal Abano (Trofeo) e Nervesa (play-off).
Niente è garantito, ma storicamente chi vince i play-off regionali è praticamente certo del ripescaggio in Eccellenza; grosse possibilità per chi arriva in finale regionale, mentre ci sono chances anche per chi arriva in semifinale regionale.

In base a cosa avvengono questi ripescaggi?
Dipende tutto dalle squadre venete che retrocedono dalla serie D all’Eccellenza: in sostanza, meno squadre retrocedono dalla serie D all’Eccellenza, più spazio c’è per i ripescaggi dalla Promozione. Stesso discorso riguardante le non-iscrizioni ai campionati: più squadre venete non riescono a iscriversi in Eccellenza, più spazio c’è per i ripescaggi dalla Promozione.

Com’è la situazione attuale?
Attualmente una sola squadra veneta è retrocessa dalla D: la Sambonifacese, sulla quale pendono pesanti ombre riguardanti il suo futuro. Riuscirà a iscriversi in Eccellenza? C’è poi il Vittorio Veneto, che non è riuscito ad evitare i play-out, dove affronterà il Dro, anche se col vantaggio della partita di ritorno in casa.
L’anno scorso le retrocesse furono 2: Cerea e Union Quinto.

Quale sarà il cammino del Treviso?

Fase del girone

In tutti i play-off, ci sono al massimo 4 partite da fare. Il minimo, ovviamente, è una: se domenica dovessimo perdere nella semifinale del proprio girone in casa contro l’Eurocalcio Cassola, cosa peraltro già successa in campionato (0-2). Se il Treviso dovesse vincere, oppure pareggiare al termine dei 120′ di gioco, passerebbe alla finale del girone B, contro la vincente dell’altra semifinale, ovvero Godigese e Cartigliano. Qualora dovesse passare la Godigese (e ovviamente il Treviso), si giocherebbe a Castello di Godego, con la Godigese che avrebbe il vantaggio dei 2 risultati su 3 al termine dei 120′; dovesse passare il Cartigliano, si giocherebbe al Tenni, con il Treviso miglior piazzato in campionato, e quindi coi vantaggi di cui sopra.

Fase regionale
Si concludono con la finale i play-off del girone: le 4 vincitrici passano poi alla fase regionale, quella conclusiva, che si disputerà tra domenica 1 giugno e domenica 8 giugno.
La semifinale regionale del girone B, quello del Treviso, sarà contro la vincitrice del girone A, quindi sicuramente una veronese. Non ci sono più vantaggi a questo punto, se non quello del fattore campo, scelto peraltro tramite sorteggio tra le due squadre in questione. In caso di pareggio al termine dei 120′, si decide la finalista regionale tramite rigori. Anche la finale regionale si disputerà in gara unica e in casa della squadra finalista sorteggiata.

Infine sottolineiamo che la 1ª squadra della graduatoria dei ripescaggi è sempre la vincitrice del Trofeo Veneto di Promozione, in questo caso il Loreo (non presente ai play-off).

Questo comunque è lo specchietto riepilogativo delle semifinali del girone.

Girone A

Caldiero Terme (2°, provincia di Verona)-Benaco Bardolino (5°, VR)
Belfiorese (3°, VR)-Virtus Verona (4°)

Girone B

Godigese (2°, TV)-Cartigliano (5°, VI)
TREVISO (3°)-Eurocalcio Cassola (4°, VI)

Girone C

Camisano (2°, VI)-Laguna Venezia (5°, VE)
Saonara Villatora (3°, PD)-Altopolesine (4° RO)

Girone D

Careni Pievigina (2°, TV)-Musile (5°, VE)
Passarella (3°, VE)-Conegliano (4°, TV)

P