Il Treviso soffre un tempo, poi si sveglia e trova il vantaggio nei primi minuti di recupero con un rigore di Perna, che se lo procura e lo trasforma nel gol che proietta il Treviso a +7 sull’Unione Venezia. Gli arancioneroverdi, sempre nel finale di gara, sono stati raggiunti sul 2-2 dal Tamai, prossimo avversario dei biancocelesti. La cronaca della partita. Per il Treviso vengono confermate le voci della vigilia, che davano Ferronato indisponibile per un problema fisico. Zanin per la prima volta affida la fascia di capitano a Bandiera (reduce da due stagioni con l’Union Quinto) avanza Brunetti a centrocampo, per il resto formazione tipo. Pasa, indimenticato ex mister, deve rinuncaire a Franchetto e Nichele, ma recupera in extremis Roman Del Prete. Parte a mille l’Union Quinto, che nei primi minuti è padrone del campo e al 6′ ci prova con Roman Del Prete, ma il suo tiro è troppo debole. Dopo un paio di minuti il Treviso si affaccia per la prima volta in avanti, ma il tiro di Perna non è pericoloso. Poco dopo, l’Union Quinto ha la prima occasione della gara. Sartoretto scende sulla destra, si accentra al limite dell’area e scambia con Vianello. Ricevuta palla dal compagno di squadra non ci pensa troppo e fa partire un bel tiro sul quale Sartorello ci mette la manona e devia sopra la traversa. Il pericolo corso sveglia il Treviso, Al 15′ Bandiera serve Torromino, che a sua volta pesca Perna sulla sinistra. Il tiro del bomber campano impegna Tomei, che devia in angolo. Il Treviso al 23′ confeziona l’occasione più importante del primo tempo: Bandiera serve Torromino che anticipa il portiere Tomei. Da posizione defilata prova a insaccare ma un provvidenziale intervento di Davanzo sulla linea di porta gli nega il gol. Al 26′ guai per l’Union Quinto, che vede uscire Roman Del Prete per un riacutizzarsi del problema che fino alla vigilia della gara aveva messo in dubbio la sua presenza. Al suo posto Pasa inserisce Morbioli A quel punto i rossoblu sembrano aver perso la spinta della prima mezz’ora, ma la pressione sul centrocampo biancocelesste resta alta, tanto che il Treviso continua a soffrire. Inutile dire che l’assenza di capitan Ferronato si fa sentire parecchio. Al 31′ nuovo pericolo per il Treviso. Bandiera commette l’unico errore di una partita praticamente perfetta e perde un pallone qualche metro fuori dall’area. Vidotto gli ruba palla e senza pensarci fa partire un tiro dai 30 metri che sembra sorprendere Sartorello, ma il numero 1 trevigiano compie un altro miracolo e con balzo felino riesce a deviare la palla sulla traversa. Un sospiro di sollievo per i 2000 tifosi accorsi per il derby. L’ennesimo rischio risveglia il Treviso, che al 35′ ci prova con Perna (tiro senza pretese), mentre al 37′ Ferretti, imbeccato da Bandiera con un pregevole pallonetto, si vede sbandierare un fuorigioco dubbio. Finisce il primo tempo, con i tifosi un po’ pensierosi visti i pericolo corsi dal Treviso contro un Union Quinto molto organizzato. Nell’intervallo Zanin deve aver dato la carica, perché quello che scende in campo nel secondo tempo sembra il vero Treviso. Lo si capisce già dei primi minuti, con un Treviso che sembra aver ristabilito le giuste gerarchie in campo. Al 3′ Brunetti scende sulla destra, Perna si inserisce tra due avversari ma cade per terra reclamando il rigore: l’arbitro lascia correre. Ancora proteste al 7′, quando Perna, dopo una bella incursione sulla sinistra, riesce a servire l’accorrrente Ferretti, che al momento del tiro viene sbilanciato con una forte spallata e conclude debolmente. Il rigore sembra netto stavolta, ma ancora una volta l’arbitro Morreale non fischia nulla. All’8′ ci prova Bandiera con un tiro da fuori area, ma Tomei para. All’11 un generosssimo Brunetti ruba palla a Scappin sulla destra, e serve Ferretti che fa partire un cross perfetto per Torromino, libero in area. Il fantasista calabrese non ci pensa due volte e prova la rovesciata, e se l’eurogol non gli riesce (palla fuori), non mancano gli applausi dei tifosi biancocelesti. Anche perché Beppe sembra ispirato. Infatti due minuti dopo, dal vertice destro dell’area, controlla e libera Brunetti con un bel colpo di tacco. L’esterno punta la porta e fa partire un bel destro deviato in angolo da Tomei. Sul successivo Corner colpo di testa alto di Perna. Al 19′ Tomei rischia grosso con un’uscita di petto al limite dell’area: Ferretti recupera palla ma il suo assist per l’accorrente Perna è impreciso. Al 25′, su punizione di Torromino dalla destra, ci prova perfino il centrale difensivo Visintin con un colpo di testa che finisce sul fondo. Al 39′ il neoentrato De Lorentiis si libera bene sulla destra ma incespica sulla palla ed il suo cross in area per Ferretti è completamente fuori misura. Al 41′ l’attaccante varesotto salta più in alto di tutti e trasforma il lancio di Bandiera in un assist al bacio per Ferretti che si trova solo davanti al portiere. Tuttavia il guardalineee alza la bandierina per un altro dubbio fuorigioco. La partita sembra avviarsi verso un altro pareggio a reti inviolate, che come all’andata penalizza troppo un Treviso che nel secondo tempo ha creato molto rispetto a un Union Quinto praticamente nullo. Ma al 46′ la svolta decisiva. Brunetti parte in contropiede e serve Perna in area. L’attaccante si fionda sul pallone ma viene steso da un intervento troppo precipitoso di Vidotto, che nemmeno protesta, a differenza di alcuni compagni di squadra. Le immagini chiariranno la dinamica ma il rigore sembra ineccepibile, visto che il difensore intervenendo in modo scomposto tocca il pallone ma allo stesso tempo travolge Perna. Tant’è che la palla non cambia direzione ma finisce sul fondo. Sul dischetto ci va, per la quinta volta, lo stesso bomber campano che con un forte tiro centrale fa esplodere l’unico, vero, Omobono Tenni. Il Treviso potrebbe anche chiudere sul 2-0, ma il tiro di Perna, pescato da un assist di Granati, è bloccato facilmente da Tomei. Sarebbe stata una punizione forse troppo severa per un Union Quinto che nel primo tempo aveva espresso un buon calcio, ma nella ripresa il Treviso ha legittimato alla grande una superiorità che si considera la gara d’andata è apparsa schiacciante.
TABELLINO
TREVISO-UNION QUINTO 1-0 (0-0)
GOL: Perna (R) st 47′.
TREVISO (4-3-1-2): Sartorello; Cernuto, Biagini, Visintin, Paoli; Brunetti (13’st Granati), Bandiera, Spinosa (43’st Baldares); Torromino (33’st De Lorentiis ); Ferretti, Perna . All.: Zanin.
UNION QUINTO (4-3-3-1): Tomei ; Sartoretto , Scappin, Davanzo, De Checchi; Tonizzo (37’st Zlatic), Vidotto (43’st Spadotto); Roman Del Prete (26’pt Morbioli), Paolini, Salzano; Vianello. All.: Pasa.
ARBITRO: Morreale di Roma.
NOTE: Ammoniti: Sartoretto, Paolini, Tomei, Paoli. Calci d’angolo: 5-3 per l’Union Quinto. Recupero: 1’+5′. Spettatori: 2.015. Meteo: Campo in ottime condizioni, giornata calda con un clima estivo.