Sembrerebbe un avversario abbordabile per il Treviso, ma i biancocelesti di amichevoli, pur vincendole tutte, ne hanno giocate solo tre. Un paio di incontri in più avrebbero favorito l’amalgama di una squadra completamente nuova, che non ha ancora testato le proprie capacità nell’arco dei 90 minuti. Inoltre la rosa è ancora incompleta, manca l’attaccante di peso da affiancare a Ferretti e in grado di garantire almeno 15 gol a stagione. Il ballottaggio-tormentone è ancora tra Panizza del Mezzocorona e Gasparello del San Marino, con la punta del Mezzocorna ancora favorita. Ma Zanin ha ammesso che in questi giorni altri attaccanti di serie C si sono proposti alla società di via Ugo Foscolo. Nel frattempo sono arrivati i tanto attesi e dolorosi tagli, che in sostanza hanno confermato quanto si sapeva da tempo. Tra i tre stranieri il prescelto è il centrocampista Tomazic, classe ’87 con un passato nel Domzale, squadra della Serie A slovena. Niente da fare per il centrale difensivo Jerkic e il giovane bulgaro Tsvetoslay Zarev, che nelle prime amichevoli si era comportato molto bene. Gli altri due non tesserati sono l’attaccante classe ’91 Costa e il pari ruolo classe ’93 Alessandro Zennaro, mentre Diego Armando Montuori aveva lasciato Lancenigo già due settimane fa. Questa la lista dei 23 tesserati che potranno essere convocati per la gara di domani, ma entro la prossima settimana dovrebbe aggiungersi il tanto atteso attaccante.
PORTIERI: Nicola Sartorello (1990, Sacilese), Samuele De Miglio (1991, Casarano).
DIFENSORI: Andrea Brunetti (1991, Pizzighettone), Alberto Paoli (1982, confermato), Daniele Visintin (1982, Itala San Marco), Davide Tinazzi (1991, Vicenza), Nicola Zordan (1989, Vicenza), Giuseppe Biasuzzi (1992, confermato), Alessandro Faggian (1990, confermato), Francesco Cernuto (1992, Reggina), Lorenzo Biagini (1990, Pontedera).
CENTROCAMPISTI: Alessandro Ferronato (1973, Este), Andrea Bandiera (1986, Union Quinto), Igor De Mattia (1985,Trento), Stefano Nardin (1990, confermato), Fabio Baldares (1991, Roncalli), Carlo Alberto Ruggiero (1990, confermato), Tadej Tomazic (1987, ND Adria Miren), Alessio Mento (1992, Reggina).
ATTACCANTI: Giuseppe Torromino (1988, Carrarese), Andrea Ferretti (1985, Carpi), Luca Bidogia (1992, Union Sandonatese), Marco Spinosa (1991, Pomezia).
Tornando alla sfida col Trento, si ricorda che il fischio d’inzio è fissato per le ore 16.00. In caso di parità dopo 90 minuti ci saranno subito i calci di rigore, e il vincitore domenica successiva affronterà il San Paolo Padova allo stadio Plebiscito. Intanto godiamoci una sfida che nonostante la categoria ha ancora il suo fascino, questi i precedenti tra le due squadre in gare ufficiali, l’ultima sfida risale proprio alla Coppa Italia di Serie D, campionato 1990/1991, con il Treviso che espugna 2-0 lo stadio Briamasco.
Coppa Italia
Trento-Treviso 1-2 Coppa Italia Serie C 1981/1982
Trento-Treviso 2-0 Coppa Italia Serie C 1987/1988
Trento-Treviso 1-1 Coppa Italia Serie C 1989/1990
Trento-Treviso 0-2 Coppa Italia Serie C 1990/1991
In toale 6 incontri in questa competizione, 2 vittorie biancocelesti, 2 vittori gialloblu e 2 pareggi.
Campionato
Trento-Treviso 2-1 Ia Divis. gir. C 1928/1929
Trento-Treviso 1-1 Ia Divis. gir. C 1932/1933
Trento-Treviso 2-1 Ia Divis. gir. C 1933/1934
Trento-Treviso 3-1 Ia Divis. gir. C 1934/1935
Trento-Treviso 1-4 Ia Divis. gir. C 1935/1936
Trento-Treviso 2-0 Serie C, gir. A 1970/1971
Trento-Treviso 1-0 Serie C, gir. A 1971/1972
Trento-Treviso 0-0 Serie C. gir. A 1975/1976
Trento-Treviso 0-0 Serie C, gir. A 1977/1978
Trento-Treviso 1-1 Serie C1, gir. A 1978/1979
Trento-Treviso 2-1 Serie C1, gir. A 1980/1981
Trento-Treviso 1-1 Serie C1, gir. A 1981/1982
Trento-Treviso 2-1 Serie C1, gir. A 1982/1983
Trento-Treviso 0-0 Serie C1, gir. A 1983/1984
In totale 28 incontri in campionato, 12 vittorie biancocelesti, 8 vittorie gialloblu e 8 pareggi.