TREVISO – Domani è il grande giorno, il nuovo Treviso scenderà in campo alle ore 17.00 allo stadio Tenni (entrata gratuita) per la prima amichevole della stagione. Come lo scorso agosto, si tratterà di un debutto con tante incognite visto che non si ancora se i biancocelesti ripartiranno dall’Eccellenza o dalla Serie D. La società di via Ugo Foscolo non è presente nelle graduatorie di ripescaggio stilate dal Comitato Interregionale, ma nutre ancora qualche speranza: considerato l’alto numero di fallimenti e i conseguenti ripescaggi in Lega Pro potrebbe esserci qualche “buco” da riempire, le 17 squadre presenti nella graduatoria sono praticamente certe del ripescaggio, ma Francavilla e Montecchio, davanti al Treviso, sperano ancora. Tutto dipenderà dalle decisioni del Consiglio Federale (c’è da tener conto delle fallite in Prima Divisione come Mantova e Perugia, che in un secondo momento potrebbero essere inserite in sovrannumero) che si riunirà a metà della prossima settimana. In ogni caso, la situazione per il Treviso è da considerarsi meno preoccupante rispetto ad un anno fa, quando si trovava di fatto escluso da qualsiasi campionato, con lo spettro di un anno sabbatico da passare lontano dai campi di gioco. Ora invece c’è la certezza di ripartire dall’Eccellenza con basi solide.
Il Treviso, ancora impegnato nel ritiro di Lancenigo, è pronto al debutto al Tenni, consapevole che a prescindere dalla categoria in cui si ritroverà tra 4 giorni potrà ambire a un ruolo da protagonista. Molto probabilmente Zanin darà spazio a tutti i giocatori che in questa prima fase della preparazione estiva si sono allenati a Lancenigo, con i pochi confermati, i nuovi acquisti e i giocatori in prova, compresi i due giovani sloveni arrrivati a metà settimana. In porta Sartorello si alternerà a De Miglio, nella difesa a quattro non potra mancare Visintin, futuro perno della difesa insieme al confermato Paoli, ma stiamo parlando di un reparto che al pari dell’attacco ha bisogno di altri innesti importanti. Il giorno della sua presentazione Zanin aveva confessato di prediligere il 4-3-2-1, e se così fosse non è difficile immaginare Ferronato in cabina di regina insieme a due centrocampisti di quantità come Bandiera e De Mattia, mentre in attacco la speranza dei tifosi è vedere subito all’opera il bomber Andrea Ferretti supportato da Torromino, per ricreare la coppia che fece sognare Biella nel campionato 2008/2009. Poche certezze dunque, ma tanta voglia di mettersi in vista agli occhi di mister Zanin e far felici i tifosi che sicuramente riempiranno le tribune centrali dello stadio Tenni (unici settori aperti) nella prima partita della stagione. L’appuntamento è alle ore 17.00.
Questi i precedenti (in gare ufficiali) tra il Treviso e la vecchia Pievigina:
Campionato
Serie C2, girone B 1985/1986 Pievigina-Treviso 1-1, Treviso-Pievigina 1-0
Serie C2, girone B 1986/1987 Pievigina-Treviso 1-1, Treviso-Pievigina 1-1
Serie C2, girone B 1990/1991 Treviso-Pievigina 2-0, Pievigina-Treviso 1-0
Interreg., girone B 1991/1992 Treviso-Pievigina 0-1, Pievigina-Treviso 0-0
Interreg., girone B 1992/1993 Pievigina-Treviso 1-1, Treviso-Pievigina 0-0
Interreg., girone D 1994/1995 Pievigina-Treviso 1-1, Treviso-Pievigina 1-0
Coppa Italia
Serie C 1984/1985 Treviso-Pievigina 0-0, Pievigina-Treviso 1-1
Serie C 1985/1986 Pievigina-Treviso 0-1, Treviso-Pievigina 2-2
Serie C 1986/1987 Pievigina-Treviso 2-1, Treviso-Pievigina 1-0
Serie C 1990/1991 Pievigina-Treviso 1-2