

“Il Treviso è alla frutta”, questo il commento più diffuso tra i tifosi al termine del deludente turno infrasettimanale che l’ha visto pareggiare 0-0 con il Tamai, il terzo consecutivo. Per la prima volta il Treviso non ha vinto per tre gare di fila, e per la prima volta i nostri attaccanti sono rimasti all’asciutto per più di una partita. A complicar le cose in vista dell’impegno chioggiotto sono arrivate le squalifiche di
due pedine fondamentali, Ferronato e Biagini. “Piove sul bagnato”, ci verrebbe da dire, ma dopo tante domeniche bagnate il big match del Ballarin dovrebbe giocarsi sotto il sole. Pesantissima, perché insostituibile, l’assenza del capitano, ammonito per un veniale fallo di mano all’inizio del match col Tamai. Ma più che le assenze, alle quali il Treviso in qualche occasione ha dimostrato di poter sopperire, a preoccupare maggiormente sono le condizioni fisiche della squadra. Il sofferto pareggio di tre giorni fa ha confermato le nostre impressioni, alcuni elementi imprescindibili di questa squadra hanno bisogno di rifiatare. Pensiamo a Bandiera, acciaccato e in tribuna contro il Tamai, o a Ferretti, apparso in pessime condizioni fin dal riscaldamento prepartita. Lo stesso Zanin, finora impeccabile, ha sbagliato insistendo sul bomber toscano e togliendo Perna, vicino al gol in due occasioni e apparso meno debilitato rispetto al compagno di reparto. Promossa la difesa e bocciato l’attacco, rispetto a Quinto anche il centrocampo è mancato all’appello. L’assenza di Bandiera ha pesato e non poco, anche perché il De Mattia degli ultimi tempi è lontano parente della diga delle prime partite della stagione. Spinosa, che continua a giocare in un ruolo che forse non gli si addice, fa parte del gruppo che tira la carretta da inizio anno, mentre Tomazic, che nel precampionato di aveva entusiasmato, non sembra ancora inserito negli schemi. Se Bandiera tornerà disponibile, probabile che lo sloveno entri in ballottaggio con De Mattia per un posto da titolare. Una bella gatta da pelare per mister Zanin, anche se gli ultimi arrivi potrebbero rivelarsi utili già da domani. De Bortoli è arrivato prima del previsto, e potrebbe essere impiegato al fianco di Visinntin (i due hanno già giocato insieme all’Itala San Marco) per sopperire alla squalifica di Biagini. L’attaccante De Lorentiis, invece, può trovare spazio a partita in corso al posto di Ferretti o Perna. Del resto entrambi i neoacquisti hanno giocato con costanza in questa prima parte di campionato, segnando gol decisivi per Città di Concordia e Cuneo.
Questi i precedenti, considerando solo quelli post fusione tra Clodia e Sottomarina:
CAMPIONATO
Questi i precedenti, considerando solo quelli post fusione tra Clodia e Sottomarina:
CAMPIONATO
Union C.S. Treviso 1-1 Serie D, girone C 1972/1973
Union C.S.-Treviso 2-1 Serie C, girone A 1975/1976
Union C.S.-Treviso 0-1 Serie C, girone A 1976/1977
In totale 6 incontri: 3 vittorie biancocelesti, una granata e due pareggi.
COPPA ITALIA
Union C.S. -Treviso 0-0 Serie C 1975/1976 (al ritorno 2-0 per il Treviso)