
Questa volta ci dirigeremo nel nord della nostra regione, a Belluno, dove si disputerà una partita inedita per tutti i giovani trevigiani. E’ dal 1992 che le squadre non si incontrano… Ma come ben sapete non siamo qui per entrare nei dettagli statistici e calcistici, c’è una città da scoprire insieme. Belluno, poco più di 35mila abitanti, presenta il tipico aspetto delle cittadine venete, con strade fiancheggiate da case gotiche e rinascimentali, spesso porticate, e piazze con fontane. Sulla piazza centrale prospettano il Duomo, intitolato a San Martino, il Palazzo dei Rettori e la torre civica. Nei pressi si trova la piazza del Mercato, circondata da edifici porticati del Rinascimento, con la bella fontana gotica di San Lucano. Da qui parte via Mezzaterra, l’asse principale del centro antico, fiancheggiata da edifici monumentali. Tra le altre chiede della città spicca la gotica Santo Stefano e la chiesa di San Pietro (che contiene dipinti di Ricci e pale lignee scolpite da Brustolon). In piazza dei Martiri si trova la chiesa di San Rocco, edificata dopo la peste del 1561.

Abbia quindi inizio la parte più emozionante della giornata, le squadre di Belluno e Treviso entrano in campo… E non ci resta che inizare il nostro compito da tifosi…
Alè Treviso ale ale ale Treviso ale ale forza grande Treviso ale Treviso ale Treviso ale ale!!!