MONTICHIARI Il Montichiari è la squadra di calcio dell’omonimo paese in provincia di Brescia; il suo Presidente è Maurizio Soloni, mentre il suo allenatore è Antonio Criniti, ex allenatore, tra le altre, di Cagliari e Brescia.
La squadra rossoblù nacque nel 1928, ma fino alla fine della seconda guerra mondiale la squadra militò nei campionati provinciali; solo a partire del 1946, il Montichiari iniziò a disputare dei campionati regionali; i successi in quegli anni furono molto pochi, ci fu anche un fallimento (1954), succedente a un periodo di inattività (1951, situazione poi ripetutasi nel 1960), e la squadra a inizio anni ’60 si ritrovò in Terza Categoria; nel 1962/63 venne promossa in Seconda Categoria, grazie alla vittoria del campionato, mentre due anni dopo retrocesse, e alla fine del campionato successivo la società fallì nuovamente, restando inattiva fino al 1970; grazie a un 4° posto nel 1971/72 in Terza Categoria, e un 1° posto in Seconda Categoria, nel 1973/74 i bresciani si ritrovarono in Prima Categoria, serie dove militarono fino al 1979; al termine del campionato 1978/79, il Montichiari vinse lo spareggio promozione contro la Bedizzolese, e venne promosso in Promozione Lombarda; l’anno successivo invece ci fu il passo inverso, con la retrocessione in Prima Categoria, il sali e scendi continuò fino all’inizio degli anni 90′, con una promozione in Promozione (1983/84), una retrocessione in Prima Categoria (1985/86) e una definitiva promozione nella settima serie nazionale (1990/91), ottenuta grazie a un 4° posto finale; l’anno successivo i rossoblù vinsero il proprio girone di Promozione, battendo poi allo spareggio per salire di categoria il Concesio per 3-2, venendo così promossi in Eccellenza.
Nel 1994/95, dopo un campionato lungo ed equilibratissimo (il Ponte San Pietro, che arrivò primo quel girone, vinse solo 13 partite su 30…), il Montichiari arrivò 2°, a soli due punti dalla capolista, ottenendo così la possibilità di disputare gli spareggi nazionali; al primo turno i rossoblù incontrarono il Pizzighetone, vincendo l’andata in casa (2-0) e pareggiando a reti inviolate il ritorno; nel secondo turno incontrarono la Guazatese, pareggiando l’andata in trasferta (0-0) e vincendo per 3-2 il ritorno in casa: per la prima volta, i bresciani vennero promossi in una serie nazionale. E fu anche l’ultima volta: da questo momento, infatti, il Montichiari non ha più disputato campionati regionali.
Il primo anno di D fu quasi drammatico: i rossoblù si salvarono solo dopo lo spareggio contro la Bagnolese, facendo anche ricorso ai calci di rigore, che finirono 4-3 per i lombardi; nei tre anni successivi invece ottennero prima due terzi posti (il secondo dei quali a soli 4 punti dal Trento e il Sassuolo, entrambi promossi in C2), mentre al terzo tentativo (1998/99) i rossoblù c’entrarono la prima promozione tra i professionisti, grazie a un campionato stradominato fin dalle prime battute, e terminato con 18 punti di vantaggio sulla seconda della classe, il Thiene Valdagno.
Dal 1999 al 2006, il Montichiari infilò 7 campionati consecutivi senza mai dover ricorrere ai play-out per salvarsi; nel 2006/07, anche per colpa del rendimento scarso del finale di campionato (1 punto nelle ultime 4 partite), i bresciani furono costretti all’appendice dei play-out, contro il Portogruaro, che si salvò a spese del Montichiari dopo due pareggi (0-0 a Montichiari, 1-1 a Portogruaro) a causa della miglior classifica al termine del campionato; anche in questo caso iniziò il sali-scendi dei rossoblù: prima una promozione in C2 nel campionato di D 2007/08, grazie al secondo posto finale, e dopo essere arrivati in semifinale ai play-off nazionali: vittime furono prima il Real Montecchio (4-2 in casa), poi il Castellarano (3-1 in casa); nel girone successo contro il Bacoli Sibilia Flegrea (3-1 in casa) e pareggio col Tritium (2-2 in trasferta); nella semifinale invece sconfitta contro la Sambonifacese (2-2 a Montichiari, 0-3 a San Bonifacio); nell’anno successivo in C2, 14° posto finale, e sconfitta ai play-out contro il Carpenedolo (0-1 a Carpenedolo, 1-1 a Montichiari).
Nel 2009/10, il Montichiari partì in sordina nel girone C di serie D (5 punti nelle prime 4 giornate), per poi dominare letteralmente un campionato che vedeva “l’ingombrante” presenza dell’Unione Venezia; i rossoblù conquistarono quindi la loro terza promozione della storia in C2. L’anno scorso la squadra ha terminato il campionato all’8° posto in classifica.
MARCO CASSETTI Il giocatore più famoso che abbia mai indossato la maglia del Montichiari è Marco Cassetti.
Difensore laterale, nato nel 1977 a Brescia, Cassetti è cresciuto nelle giovanili del Lumezzane, per venire poi mandato in prestito a Montichiari, nel Campionato Nazionale Dilettanti nel 1996; nella prima stagione, Cassetti trovò poco spazio, disputando una sola gara; l’anno successivo invece il difensore disputò 29 partite nel campionato in cui il Montichiari finì terzo, a ridosso di Trento e Sassuolo, realizzando ben 6 gol
Al termine della stagione venne richiamato al Lumezzane, dove disputò 2 stagioni in C1; poi 3 stagioni a Verona, le prime 2 in A, l’ultima di ottimo livello in B, meritandosi la chiamata in A da parte del Lecce, con il quale disputò tre campionati, i primi due dei quali con un rendimento stratofserico, e meritandosi la chiamata in Nazionale; a seguito della retrocessione del Lecce in B, Cassetti venne acquistato dalla Roma, con la quale ha sfiorato lo scudetto già due volte, vinto 1 Coppa Italia e 1 Supercoppa Italiana; attualmente è alla 6a stagione di fila nella capitale.
In Nazionale, Cassetti ha disputato 5 partite.
PPRECEDENTI Treviso e Montichiari si affrontano per la prima volta in gare ufficiali.